Vitaceae
CENNI STORICI:
Originaria dell’Asia minore, la vite è coltivata in Grecia fin dal XV secolo a.C.
I greci dedicarono alla Vite un vero culto, considerandola l’emblema della civilizzazione.
L’antico nome di Enotria testimonia che l’Italia era già famosa per i suoi vini nel più remoto passato. Si ritiene che l’inizio della viticultura vera e propria sia avvenuto in Sicilia.
Nella tradizione popolare, le foglie raccolte al loro completo sviluppo, si impiegano per fare tisane “astringenti e rinfrescanti”. Le virtù terapeutiche della vite rossa ed in particolare delle foglie, sono note da tempo per alleviare la sensazione di pesantezza alle gambe e per problematiche emorroidali. In effetti, i tannini e gli antociani contenuti nelle foglie insieme alla vitamina P aumentano la resistenza delle vene.
Ricca di flavonoidi (rutina, quercitina, isoquercitina, campferolo, luteolina); tannini antocianici e leucoantocianici; acidi organici; sali minerali, bitartrato di potassio e di calcio
Tonico-venosa
Vasoprotettiva
Astringente
Antiinfiammatoria
Antiossidante
Antispasmodica
Aumenta la resistenza dei vasi e ne diminuisce la permeabilità,
Riduce gli edemi degli arti inferiori
Tonifica vene ecapillari
Gambe pesanti
Varici ,couperose, fragilità capillare.
DOSI CONSIGLIATE:
Estratto idroalcolico Tintura Madre:60 gocce diluite in poca acqua o altra bevanda, 2 volte al giorno.
ESTRATTO IDROALCOLICO DI VITE ROSSA