Rosa Canina L.
Rosacee
CENNI STORICI E BOTANICI
La rosa canina è una delle innumerevoli specie di rose selvatiche comuni nelle nostre campagne, soprattutto nell’Appennino; si trova facilmente in tutta Europa e forma siepi alte fino a 3-4-metri.
La Rosa canina è molto conosciuta, nella tradizione popolare,per la sua efficacia nel rafforzare le difese dell’organismo contro l’infezione e particolarmente contro il comune raffreddore.La rosa canina ha avuto un ruolo importante nella fornitura di Vitamina C ai bambini britannici durante la seconda guerra mondiale in sostituzione della fonte normale degli agrumi. Alla fine della guerra il raccolto annuale era di circa 450 tonnellate, e la raccolta di frutti di rosa canina continuò fino ai primi anni ’50.
Contiene una quantità non trascurabile di vitamine B, E, K, PP e di provitamina A, un alto contenuto di Vitamina C*,bioflavonoidi**, tannini, pectine, carotenoidi, acidi organici, polifenoli (cinorrodonti). .
Poiché la vitamina C (conosciuta anche con il nome di acido ascorbico) non può essere sintetizzata direttamente dall’uomo ( a differenza di quanto avviene per gli altri animali) essa deve essere introdotta o con gli alimenti, se la dieta è buona ed equilibrata, o con l’integratore alimentare, nei casi in cui l’alimentazione sia carente di vitamina C, come normalmente succede.
Lo stile di vita occidentale, l’inquinamento industriale, l’influsso di apparecchi elettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno di vitamina C per cui una integrazione è praticamente necessaria nella vita anche del più salutista di noi.
La Rosa Canina è ricca anche di bioflavonoidi.*(100 grammi di cinorrodonti contengono la stessa quantità di vitamina C o acido ascorbico contenuta in 1 chilo di agrumi).**I Bioflavonoidi, presenti nelle polpa e nella buccia, esercitano un’azione sinergica alla Vitamina C, favorendone l’assorbimento da parte dell’organismo
Grazie alla ricchezza dei suoi principi attivi svolge azione:
Vitaminizzante
Antinfiammatoria
Ottimizza la circolazione del sangue
Antiallergenica
Diuretica
Astringente
I frutti (cinorrodi), in gemmoterapia le gemme.In effetti possono essere impiegate tutte le parti della pianta. Per esempio i fiori e le foglie vengono usati in farmacopea per la preparazione di infusi e tisane; con i semi vengono preparati anche antiparassitari; con i petali dei fiori, infine, viene preparato il miele rosato.
La parte più importante della pianta è rappresentata dal frutto (cinorrodi) che, in effetti, non è un vero frutto.
Per uso interno:
Stimola le difese immunitarie a livello respiratorio in modo particolare del biotipo allergico. In questi soggetti, il macerato glicerico di Rosa canina ripristina la capacità a dare una buona risposta immunitaria.
Ha un’importante azione nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose, soprattutto quando siano associate delle componenti allergico-asmatiche. Per tali proprietà è un rimedio importante soprattutto nella prevenzione delle allergie respiratorie.
Stimola l’eliminazione delle tossine tramite l’urina senza irritare i reni. Raccomandata anche per infiammazioni dei reni o della vescica. Promuove l’eliminazione degli accumuli di acido urico, aiuta anche la gotta e i reumatismi.
Grazie alla presenza di tannini, sostanze che hanno proprietà astringenti, risulta efficace nella cura delle diarree.
Uso esterno:
La rosa canina contiene il beta-carotene o provitamina A (antiossidante, antiradicali liberi) vivamente raccomandato a chi vuole prevenire rughe, invecchiamento della pelle, eritemi solari.
In cucina: La rosa canina è molto usata in tisane di gradevole gusto, per la preparazione di confetture e sciroppi nel periodo autunnale.
DOSI CONSIGLIATE
1 cucchiaio di bacche per una tazza di acqua, in infusione 10 minuti, da 1 a 3 tazze al giorno.
Macerato glicerico: 40 gocce in poca acqua 2 volte al giorno.
ELISIR 7 FRUTTI
VITAMINA C 1000 POCKET
VITAMINA C
COMPRESSE E MACERATO GLICERICO DI ROSA CANINA
© Zea Universe | ZEA UNIVERSE s.r.l PIVA 06429201004