Peoniacee
CENNI STORICI
Anche se in molti la conoscono solo come pianta ornamentale, la peonia officinalis vanta proprietà terapeutiche che vale la pena conoscere. Con petali grandi e colorati, quanti volessero coltivarla non devono essere abili giardinieri. Si tratta, infatti, di una pianta considerata rustica, che si adatta a tutte le temperature, dalla siccità a quelle più rigide.
Per quanto riguarda gli usi della peonia officinalis, le foglie essiccate possono essere impiegate per fare ottimi tè o tisane, così come i petali che sono commestibili e perfetti per insaporire le insalate.
Migliora il funzionamento del muscolo cardiaco.
Protegge il sistema nervoso.
Spasmolitico.
Nervosismo
Ansia
Stanchezza
Insonnia
Depressione
Spasmi muscolari
CONTROINDICAZIONI:
Per quanto riguarda le controindicazioni, non ci sono particolari effetti collaterali da segnalare. In ogni modo, è sconsigliata alle donne in gravidanza e in allattamento e a coloro che assumono farmaci anticoagulanti e antiaggreganti.
TISANA DEI MONACI BUDDISTI